Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manduria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manduria (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Manduria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4624
49,7%
632
50,3%
1.2560001.256
3,9%
5-9751
50,6%
733
49,4%
1.4840001.484
4,7%
10-14819
52,8%
731
47,2%
1.5500001.550
4,9%
15-19912
53,0%
810
47,0%
1.7211001.722
5,4%
20-24955
50,0%
956
50,0%
1.84368001.911
6,0%
25-29990
50,3%
980
49,7%
1.530439011.970
6,2%
30-341.120
49,7%
1.135
50,3%
1.0671.177292.255
7,1%
35-391.161
49,3%
1.193
50,7%
6171.6998302.354
7,4%
40-441.133
48,9%
1.185
51,1%
3891.88710322.318
7,3%
45-491.112
49,3%
1.145
50,7%
2241.95533452.257
7,1%
50-541.023
48,5%
1.088
51,5%
2051.81353402.111
6,6%
55-59912
45,9%
1.075
54,1%
1521.71287361.987
6,2%
60-641.080
48,8%
1.132
51,2%
1241.901147402.212
6,9%
65-69787
47,4%
874
52,6%
1131.339189201.661
5,2%
70-74744
45,1%
907
54,9%
841.24831091.651
5,2%
75-79632
44,0%
804
56,0%
102891433101.436
4,5%
80-84393
40,1%
586
59,9%
644664409979
3,1%
85-89174
33,3%
349
66,7%
391463344523
1,6%
90-9449
31,6%
106
68,4%
1838981155
0,5%
95-9914
32,6%
29
67,4%
4831043
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
31408
0,0%
Totale15.386
48,3%
16.457
51,7%
12.58916.7892.17928631.843
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani