Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Manduria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Manduria (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Manduria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4640
50,6%
624
49,4%
1.2640001.264
4,0%
5-9668
48,7%
703
51,3%
1.3710001.371
4,3%
10-14777
51,2%
740
48,8%
1.5170001.517
4,8%
15-19873
52,9%
776
47,1%
1.6472001.649
5,2%
20-24949
51,9%
879
48,1%
1.77751001.828
5,8%
25-29936
50,4%
921
49,6%
1.495362001.857
5,9%
30-34958
48,0%
1.036
52,0%
1.008974481.994
6,3%
35-391.194
50,3%
1.180
49,7%
7651.5677352.374
7,5%
40-441.152
49,6%
1.171
50,4%
4631.80312452.323
7,3%
45-491.149
49,5%
1.171
50,5%
3151.91429622.320
7,3%
50-541.010
46,9%
1.142
53,1%
2091.82848672.152
6,8%
55-59934
45,6%
1.115
54,4%
1861.73485442.049
6,5%
60-641.004
48,0%
1.087
52,0%
1561.767128402.091
6,6%
65-69940
48,9%
981
51,1%
1341.558191381.921
6,1%
70-74764
46,1%
894
53,9%
1021.254287151.658
5,2%
75-79637
44,9%
782
55,1%
9293138971.419
4,5%
80-84437
41,3%
621
58,7%
6954543771.058
3,3%
85-89232
37,6%
385
62,4%
492043613617
1,9%
90-9468
30,0%
159
70,0%
17481584227
0,7%
95-994
16,0%
21
84,0%
5218025
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale15.327
48,3%
16.394
51,7%
12.64216.5442.16037531.721
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani