Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massafra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massafra (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Massafra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4640
51,8%
596
48,2%
1.2360001.236
3,8%
5-9744
53,0%
660
47,0%
1.4040001.404
4,4%
10-14858
50,9%
828
49,1%
1.6860001.686
5,2%
15-19811
49,7%
820
50,3%
1.6310001.631
5,1%
20-24949
53,0%
843
47,0%
1.77220001.792
5,6%
25-29967
52,3%
883
47,7%
1.643203221.850
5,8%
30-341.027
52,7%
920
47,3%
1.2586726111.947
6,1%
35-391.066
51,3%
1.010
48,7%
7831.2418442.076
6,5%
40-441.150
50,5%
1.128
49,5%
5631.6378702.278
7,1%
45-491.301
50,3%
1.286
49,7%
4821.975271032.587
8,1%
50-541.188
48,8%
1.248
51,2%
3281.951501072.436
7,6%
55-591.114
47,4%
1.237
52,6%
2041.96488952.351
7,3%
60-641.001
47,7%
1.097
52,3%
1461.766124622.098
6,5%
65-69870
46,4%
1.003
53,6%
1221.525190361.873
5,8%
70-74849
48,9%
888
51,1%
751.332297331.737
5,4%
75-79549
44,4%
688
55,6%
49853317181.237
3,9%
80-84442
42,9%
588
57,1%
6455840441.030
3,2%
85-89239
40,9%
345
59,1%
402293141584
1,8%
90-9487
37,0%
148
63,0%
11621593235
0,7%
95-9910
25,0%
30
75,0%
6430040
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
00808
0,0%
Totale15.864
49,4%
16.252
50,6%
13.50315.9922.03258932.116
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani