Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nardò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nardò (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Nardò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4773
50,5%
757
49,5%
1.5300001.530
5,0%
5-9832
52,3%
759
47,7%
1.5910001.591
5,2%
10-14970
54,5%
809
45,5%
1.7790001.779
5,8%
15-19931
50,4%
916
49,6%
1.8389001.847
6,1%
20-241.048
50,0%
1.049
50,0%
1.898199002.097
6,9%
25-291.069
47,3%
1.190
52,7%
1.414842212.259
7,4%
30-341.099
48,0%
1.191
52,0%
7651.511592.290
7,5%
35-391.092
46,9%
1.238
53,1%
4981.8085192.330
7,6%
40-44947
45,4%
1.139
54,6%
2781.76023252.086
6,8%
45-49892
48,3%
956
51,7%
2021.58635251.848
6,1%
50-54892
47,0%
1.006
53,0%
1611.64176201.898
6,2%
55-59759
44,3%
955
55,7%
1551.45691121.714
5,6%
60-64815
46,6%
935
53,4%
1511.405180141.750
5,7%
65-69705
44,3%
888
55,7%
1481.180241241.593
5,2%
70-74693
44,0%
882
56,0%
1701.023369131.575
5,2%
75-79443
39,4%
681
60,6%
12458640681.124
3,7%
80-84223
36,6%
386
63,4%
742412904609
2,0%
85-89136
33,3%
273
66,7%
47992621409
1,3%
90-9438
25,0%
114
75,0%
21201110152
0,5%
95-9910
31,3%
22
68,8%
8519032
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale14.368
47,1%
16.148
52,9%
12.85315.3712.11717530.516
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani