Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nardò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nardò (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Nardò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4778
50,8%
753
49,2%
1.5310001.531
5,0%
5-9842
52,5%
763
47,5%
1.6050001.605
5,3%
10-14926
53,4%
807
46,6%
1.7330001.733
5,7%
15-19940
51,3%
893
48,7%
1.8276001.833
6,0%
20-24980
49,3%
1.009
50,7%
1.812177001.989
6,5%
25-291.057
48,5%
1.121
51,5%
1.424751212.178
7,2%
30-341.074
48,0%
1.165
52,0%
7861.443462.239
7,4%
35-391.114
46,8%
1.265
53,2%
5201.8376162.379
7,8%
40-44961
46,2%
1.117
53,8%
2931.73920262.078
6,8%
45-49910
46,8%
1.035
53,2%
2181.66436271.945
6,4%
50-54843
47,0%
952
53,0%
1551.54971201.795
5,9%
55-59781
44,6%
969
55,4%
1591.471100201.750
5,8%
60-64815
46,7%
929
53,3%
1431.412168211.744
5,7%
65-69715
45,0%
874
55,0%
1521.197217231.589
5,2%
70-74689
44,0%
878
56,0%
1661.002384151.567
5,2%
75-79441
38,5%
705
61,5%
11960941261.146
3,8%
80-84258
37,4%
431
62,6%
852713258689
2,3%
85-89124
32,3%
260
67,7%
44992401384
1,3%
90-9442
23,5%
137
76,5%
20211380179
0,6%
95-996
21,4%
22
78,6%
10414028
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
20204
0,0%
Totale14.296
47,0%
16.089
53,0%
12.80415.2522.13919030.385
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani