Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nardò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nardò (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Nardò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4832
50,2%
824
49,8%
1.6560001.656
5,4%
5-9827
52,2%
756
47,8%
1.5830001.583
5,2%
10-14874
53,0%
776
47,0%
1.6500001.650
5,4%
15-19941
52,5%
851
47,5%
1.7893001.792
5,9%
20-24949
50,3%
938
49,7%
1.735152001.887
6,2%
25-291.053
48,6%
1.113
51,4%
1.505657132.166
7,1%
30-341.076
47,8%
1.176
52,2%
8741.3626102.252
7,4%
35-391.127
48,2%
1.210
51,8%
5701.7429162.337
7,6%
40-441.001
45,3%
1.210
54,7%
3401.82518282.211
7,2%
45-49895
45,0%
1.093
55,0%
2471.68227321.988
6,5%
50-54874
48,8%
917
51,2%
1731.52070281.791
5,9%
55-59825
45,4%
992
54,6%
1641.52799271.817
5,9%
60-64760
46,0%
893
54,0%
1381.337157211.653
5,4%
65-69757
45,4%
912
54,6%
1541.273224181.669
5,5%
70-74634
43,2%
835
56,8%
135974344161.469
4,8%
75-79516
40,7%
753
59,3%
14968542691.269
4,2%
80-84301
37,8%
495
62,2%
883213798796
2,6%
85-89114
32,1%
241
67,9%
451032061355
1,2%
90-9452
27,5%
137
72,5%
30261330189
0,6%
95-9913
28,3%
33
71,7%
12430046
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale14.422
47,2%
16.156
52,8%
13.03715.1932.13121730.578
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani