Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nardò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nardò (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Nardò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4714
52,3%
650
47,7%
1.3640001.364
4,4%
5-9753
50,3%
744
49,7%
1.4970001.497
4,8%
10-14857
51,3%
815
48,7%
1.6720001.672
5,4%
15-19920
52,2%
842
47,8%
1.7602001.762
5,6%
20-24976
50,9%
943
49,1%
1.84673001.919
6,2%
25-29962
50,8%
931
49,2%
1.434459001.893
6,1%
30-341.052
48,0%
1.139
52,0%
1.0441.1341122.191
7,0%
35-391.099
47,7%
1.205
52,3%
6321.6408242.304
7,4%
40-441.118
48,0%
1.210
52,0%
4761.78715502.328
7,5%
45-491.003
45,5%
1.202
54,5%
3251.79930512.205
7,1%
50-54877
44,8%
1.081
55,2%
2401.62950391.958
6,3%
55-59858
48,3%
918
51,7%
1641.48796291.776
5,7%
60-64874
45,5%
1.047
54,5%
1581.564159401.921
6,2%
65-69778
45,9%
917
54,1%
1401.308221261.695
5,4%
70-74710
44,8%
876
55,2%
1451.106320151.586
5,1%
75-79545
41,2%
779
58,8%
114768427151.324
4,2%
80-84392
38,1%
638
61,9%
11846344271.030
3,3%
85-89179
34,2%
345
65,8%
501533147524
1,7%
90-9451
27,1%
137
72,9%
19381310188
0,6%
95-9911
20,4%
43
79,6%
8442054
0,2%
100+2
50,0%
2
50,0%
00404
0,0%
Totale14.731
47,2%
16.464
52,8%
13.20615.4142.26031531.195
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani