Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nardò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nardò (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Nardò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4642
53,3%
563
46,7%
1.2050001.205
3,8%
5-9712
51,6%
667
48,4%
1.3790001.379
4,3%
10-14789
50,6%
771
49,4%
1.5600001.560
4,9%
15-19891
51,8%
828
48,2%
1.7154001.719
5,4%
20-24920
52,1%
846
47,9%
1.72342011.766
5,6%
25-29958
51,3%
909
48,7%
1.539326021.867
5,9%
30-34936
50,5%
917
49,5%
973870191.853
5,8%
35-391.037
47,7%
1.139
52,3%
7091.4395232.176
6,8%
40-441.149
48,4%
1.224
51,6%
5231.78918432.373
7,5%
45-491.236
48,7%
1.304
51,3%
4491.98725792.540
8,0%
50-541.104
46,3%
1.280
53,7%
3101.94952732.384
7,5%
55-59956
45,7%
1.135
54,3%
2321.72876552.091
6,6%
60-64897
48,6%
947
51,4%
1601.505137421.844
5,8%
65-69841
44,8%
1.036
55,2%
1461.451236441.877
5,9%
70-74725
45,3%
877
54,7%
1311.165281251.602
5,0%
75-79628
43,6%
813
56,4%
130909389131.441
4,5%
80-84422
39,3%
651
60,7%
9650346591.073
3,4%
85-89246
35,2%
452
64,8%
852183905698
2,2%
90-9479
29,5%
189
70,5%
30511861268
0,8%
95-9912
20,0%
48
80,0%
6549060
0,2%
100+0
0,0%
9
100,0%
00909
0,0%
Totale15.180
47,8%
16.605
52,2%
13.10115.9412.31942431.785
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani