Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Canosa di Puglia 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Canosa di Puglia al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Canosa di Puglia (BT)

Gli stranieri residenti a Canosa di Puglia al 1° gennaio 2020 sono 1.140 e rappresentano il 3,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Canosa di Puglia (BT)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Canosa di Puglia (BT)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 49,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (14,0%) e dall'Albania (9,4%).

Grafico cittadinanza stranieri - Canosa di Puglia 2020

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea23832356149,21%
AlbaniaEuropa centro orientale55521079,39%
PoloniaUnione Europea1421353,07%
UcrainaEuropa centro orientale1223353,07%
BulgariaUnione Europea919282,46%
MoldovaEuropa centro orientale2460,53%
SpagnaUnione Europea5160,53%
Federazione RussaEuropa centro orientale1340,35%
GermaniaUnione Europea0440,35%
FranciaUnione Europea0440,35%
BielorussiaEuropa centro orientale0330,26%
Repubblica CecaUnione Europea0110,09%
CroaziaUnione Europea0110,09%
SveziaUnione Europea1010,09%
NorvegiaAltri paesi europei1010,09%
Regno UnitoUnione Europea0110,09%
BelgioUnione Europea0110,09%
AustriaUnione Europea0110,09%
Totale Europa33846280070,18%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale986216014,04%
NigeriaAfrica occidentale244282,46%
EgittoAfrica settentrionale123151,32%
GhanaAfrica occidentale140141,23%
MaliAfrica occidentale100100,88%
Guinea BissauAfrica occidentale5490,79%
SenegalAfrica occidentale6170,61%
GambiaAfrica occidentale5050,44%
Sierra LeoneAfrica occidentale3030,26%
Costa d'AvorioAfrica occidentale3030,26%
GuineaAfrica occidentale2020,18%
AlgeriaAfrica settentrionale1120,18%
TunisiaAfrica settentrionale2020,18%
EritreaAfrica orientale1120,18%
LiberiaAfrica occidentale1010,09%
EtiopiaAfrica orientale0110,09%
CamerunAfrica centro meridionale1010,09%
Totale Africa1887726523,25%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale1510252,19%
PakistanAsia centro meridionale110110,96%
GiordaniaAsia occidentale5160,53%
BangladeshAsia centro meridionale4040,35%
IndiaAsia centro meridionale1230,26%
ThailandiaAsia orientale0330,26%
SiriaAsia occidentale1010,09%
IsraeleAsia occidentale0110,09%
IraqAsia occidentale1010,09%
FilippineAsia orientale0110,09%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,09%
Totale Asia3918575,00%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale2790,79%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1120,18%
MessicoAmerica centro meridionale0220,18%
ParaguayAmerica centro meridionale0110,09%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,09%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,09%
ArgentinaAmerica centro meridionale0110,09%
CubaAmerica centro meridionale0110,09%
Totale America414181,58%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5695711.140100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Canosa di Puglia per età e sesso al 1° gennaio 2020 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Canosa di Puglia 2020
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43830686,0%
5-93523585,1%
10-144126675,9%
15-193026564,9%
20-2472381109,6%
25-296134958,3%
30-34577112811,2%
35-39517112210,7%
40-44557112611,1%
45-49575911610,2%
50-542951807,0%
55-592324474,1%
60-641021312,7%
65-69715221,9%
70-742680,7%
75-791120,2%
80-840220,2%
85-890110,1%
90-940000,0%
95-990110,1%
100+0000,0%
Totale5695711.140100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani