Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Canosa di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Canosa di Puglia (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Canosa di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4890
52,9%
792
47,1%
1.6820001.682
5,3%
5-9966
52,0%
891
48,0%
1.8570001.857
5,9%
10-141.018
51,6%
953
48,4%
1.9710001.971
6,2%
15-19999
51,7%
933
48,3%
1.9239001.932
6,1%
20-241.080
50,3%
1.065
49,7%
1.977167102.145
6,8%
25-291.227
48,9%
1.281
51,1%
1.610896112.508
8,0%
30-341.273
49,8%
1.285
50,2%
8421.7041022.558
8,1%
35-391.276
49,7%
1.293
50,3%
3952.1551722.569
8,1%
40-441.115
50,5%
1.094
49,5%
2241.9641832.209
7,0%
45-49892
46,8%
1.012
53,2%
1651.6954401.904
6,0%
50-54899
49,8%
908
50,2%
1261.6146611.807
5,7%
55-59944
50,1%
940
49,9%
1441.63011001.884
6,0%
60-64703
47,3%
782
52,7%
1031.19718501.485
4,7%
65-69654
44,6%
814
55,4%
871.09328801.468
4,7%
70-74555
45,4%
667
54,6%
9076536611.222
3,9%
75-79446
41,4%
632
58,6%
6853447601.078
3,4%
80-84309
39,4%
476
60,6%
512864480785
2,5%
85-89121
40,3%
179
59,7%
13742130300
1,0%
90-9442
27,1%
113
72,9%
9221240155
0,5%
95-998
34,8%
15
65,2%
8015023
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale15.417
48,9%
16.125
51,1%
13.34515.8052.3821031.542
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani