Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Canosa di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Canosa di Puglia (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Canosa di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4713
51,0%
686
49,0%
1.3990001.399
4,6%
5-9812
53,2%
714
46,8%
1.5260001.526
5,0%
10-14929
53,5%
808
46,5%
1.7370001.737
5,7%
15-191.000
52,4%
907
47,6%
1.9034001.907
6,3%
20-24936
49,8%
943
50,2%
1.80176111.879
6,2%
25-29902
50,0%
902
50,0%
1.391409041.804
5,9%
30-34979
48,3%
1.048
51,7%
8741.140582.027
6,7%
35-391.149
49,2%
1.188
50,8%
5511.7596212.337
7,7%
40-441.229
50,0%
1.229
50,0%
3922.01724252.458
8,1%
45-491.178
49,3%
1.212
50,7%
2542.07231332.390
7,9%
50-54988
50,0%
988
50,0%
1651.75047141.976
6,5%
55-59858
47,4%
952
52,6%
1311.58382141.810
6,0%
60-64897
49,8%
906
50,2%
1171.534142101.803
5,9%
65-69751
48,6%
795
51,4%
1071.25817561.546
5,1%
70-74609
47,0%
688
53,0%
9093127421.297
4,3%
75-79463
42,7%
622
57,3%
6266935131.085
3,6%
80-84308
38,4%
494
61,6%
583533892802
2,6%
85-89168
36,8%
288
63,2%
251352951456
1,5%
90-9443
32,1%
91
67,9%
927980134
0,4%
95-998
24,2%
25
75,8%
0528033
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale14.920
49,1%
15.489
50,9%
12.59315.7221.95014430.409
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani