Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Canosa di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Canosa di Puglia (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Canosa di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4595
51,2%
567
48,8%
1.1620001.162
3,8%
5-9758
51,1%
725
48,9%
1.4830001.483
4,9%
10-14842
53,4%
736
46,6%
1.5780001.578
5,2%
15-19949
52,7%
853
47,3%
1.8002001.802
5,9%
20-24985
51,7%
919
48,3%
1.86440001.904
6,3%
25-29897
50,4%
884
49,6%
1.466310141.781
5,9%
30-34799
48,5%
848
51,5%
8417893141.647
5,4%
35-391.015
48,4%
1.082
51,6%
5901.4678322.097
6,9%
40-441.163
49,1%
1.204
50,9%
4471.85211572.367
7,8%
45-491.236
49,6%
1.256
50,4%
3382.06439512.492
8,2%
50-541.146
49,1%
1.187
50,9%
2272.00358452.333
7,7%
55-59936
48,9%
980
51,1%
1561.66867251.916
6,3%
60-64842
47,8%
918
52,2%
1151.496128211.760
5,8%
65-69899
49,0%
937
51,0%
1081.504207171.836
6,1%
70-74626
48,1%
675
51,9%
9296923281.301
4,3%
75-79536
44,3%
674
55,7%
8275536941.210
4,0%
80-84344
40,0%
516
60,0%
484273832860
2,8%
85-89177
34,6%
335
65,4%
441463202512
1,7%
90-9464
29,9%
150
70,1%
12361660214
0,7%
95-9910
28,6%
25
71,4%
2528035
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale14.819
48,9%
15.475
51,1%
12.45515.5332.02428230.294
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani