Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Canosa di Puglia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Canosa di Puglia (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Canosa di Puglia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4562
51,2%
535
48,8%
1.0970001.097
3,6%
5-9714
50,7%
695
49,3%
1.4090001.409
4,7%
10-14825
53,0%
732
47,0%
1.5570001.557
5,2%
15-19931
53,0%
827
47,0%
1.7562001.758
5,8%
20-241.006
52,4%
914
47,6%
1.88436001.920
6,4%
25-29868
49,7%
880
50,3%
1.443299151.748
5,8%
30-34820
49,7%
829
50,3%
8967392121.649
5,5%
35-39953
48,9%
997
51,1%
5791.3289341.950
6,5%
40-441.138
48,7%
1.200
51,3%
4461.81314652.338
7,8%
45-491.236
49,9%
1.241
50,1%
3642.03132502.477
8,2%
50-541.163
49,0%
1.211
51,0%
2442.02551542.374
7,9%
55-59986
49,8%
992
50,2%
1681.71074261.978
6,6%
60-64843
47,0%
952
53,0%
1271.529113261.795
6,0%
65-69880
49,7%
889
50,3%
1051.440202221.769
5,9%
70-74689
47,6%
758
52,4%
971.083256111.447
4,8%
75-79514
44,4%
644
55,6%
8470636351.158
3,8%
80-84345
39,8%
521
60,2%
524403704866
2,9%
85-89186
35,3%
341
64,7%
441733091527
1,8%
90-9471
31,1%
157
68,9%
11371782228
0,8%
95-9913
31,0%
29
69,0%
4632042
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale14.743
49,0%
15.348
51,0%
12.36715.3972.01031730.091
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani