Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monopoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monopoli (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Monopoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.070
49,3%
1.101
50,7%
2.1710002.171
4,6%
5-91.252
51,0%
1.201
49,0%
2.4530002.453
5,2%
10-141.480
50,8%
1.431
49,2%
2.9110002.911
6,2%
15-191.470
50,1%
1.462
49,9%
2.91022002.932
6,3%
20-241.637
50,4%
1.611
49,6%
2.967281003.248
6,9%
25-291.822
51,1%
1.746
48,9%
2.2971.268303.568
7,6%
30-341.816
49,8%
1.829
50,2%
1.2052.4199123.645
7,8%
35-391.921
49,8%
1.937
50,2%
6793.13320263.858
8,2%
40-441.696
47,5%
1.872
52,5%
3903.08834563.568
7,6%
45-491.545
49,4%
1.580
50,6%
2472.78652403.125
6,7%
50-541.408
48,6%
1.488
51,4%
2252.53691442.896
6,2%
55-591.252
47,7%
1.375
52,3%
1862.258156272.627
5,6%
60-641.094
46,7%
1.248
53,3%
1541.960208202.342
5,0%
65-69985
46,0%
1.157
54,0%
1811.602341182.142
4,6%
70-74882
45,2%
1.070
54,8%
1581.310474101.952
4,2%
75-79661
42,1%
908
57,9%
15086854381.569
3,4%
80-84361
37,4%
603
62,6%
994194397964
2,1%
85-89193
37,9%
316
62,1%
521602952509
1,1%
90-9476
31,0%
169
69,0%
22391831245
0,5%
95-9910
20,8%
38
79,2%
7534248
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale22.631
48,4%
24.144
51,6%
19.46424.1542.88427346.775
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani