Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monopoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monopoli (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Monopoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.028
52,1%
947
47,9%
1.9750001.975
4,1%
5-91.076
50,2%
1.068
49,8%
2.1440002.144
4,4%
10-141.178
50,2%
1.168
49,8%
2.3460002.346
4,8%
15-191.368
51,5%
1.289
48,5%
2.6534002.657
5,5%
20-241.506
51,1%
1.441
48,9%
2.834113002.947
6,1%
25-291.507
50,3%
1.489
49,7%
2.383610032.996
6,2%
30-341.566
49,5%
1.598
50,5%
1.5771.5683163.164
6,5%
35-391.787
50,1%
1.780
49,9%
1.0142.48515533.567
7,4%
40-441.912
49,8%
1.924
50,2%
6533.06522963.836
7,9%
45-491.999
49,3%
2.058
50,7%
4873.405501154.057
8,4%
50-541.716
48,6%
1.817
51,4%
3213.033731063.533
7,3%
55-591.513
49,1%
1.567
50,9%
2182.660137653.080
6,3%
60-641.437
48,1%
1.548
51,9%
2262.488208632.985
6,2%
65-691.196
47,4%
1.325
52,6%
1602.041288322.521
5,2%
70-74995
45,5%
1.192
54,5%
1411.61142692.187
4,5%
75-79803
44,1%
1.019
55,9%
1501.119539141.822
3,8%
80-84581
39,9%
874
60,1%
116677649131.455
3,0%
85-89314
36,9%
537
63,1%
812874785851
1,8%
90-9485
27,8%
221
72,2%
33602121306
0,6%
95-9920
26,0%
57
74,0%
8762077
0,2%
100+2
18,2%
9
81,8%
218011
0,0%
Totale23.589
48,6%
24.928
51,4%
19.52225.2343.17059148.517
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani