Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Orta Nova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Orta Nova (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Orta Nova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4368
50,5%
360
49,5%
728000728
4,1%
5-9483
53,8%
415
46,2%
898000898
5,1%
10-14525
51,3%
499
48,7%
1.0240001.024
5,8%
15-19586
52,4%
533
47,6%
1.1181001.119
6,3%
20-24553
50,8%
536
49,2%
1.04940001.089
6,2%
25-29581
52,1%
535
47,9%
902209051.116
6,3%
30-34575
50,1%
573
49,9%
624515181.148
6,5%
35-39570
48,9%
595
51,1%
39974110151.165
6,6%
40-44671
48,1%
724
51,9%
2721.0919231.395
7,9%
45-49702
51,9%
651
48,1%
1951.10620321.353
7,7%
50-54675
49,5%
690
50,5%
1321.16138341.365
7,7%
55-59532
46,4%
615
53,6%
9297256271.147
6,5%
60-64498
48,1%
537
51,9%
7786574191.035
5,9%
65-69502
51,8%
467
48,2%
4681010211969
5,5%
70-74337
47,5%
373
52,5%
325201535710
4,0%
75-79262
45,4%
315
54,6%
133851754577
3,3%
80-84185
44,7%
229
55,3%
112071924414
2,3%
85-8993
37,1%
158
62,9%
17771570251
1,4%
90-9451
37,2%
86
62,8%
438950137
0,8%
95-995
17,2%
24
82,8%
2126029
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale8.755
49,5%
8.920
50,5%
7.6358.7391.11418717.675
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani