Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taviano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taviano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Taviano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4224
53,2%
197
46,8%
421000421
3,6%
5-9230
50,9%
222
49,1%
452000452
3,9%
10-14282
53,0%
250
47,0%
532000532
4,6%
15-19300
50,3%
296
49,7%
596000596
5,2%
20-24319
50,3%
315
49,7%
6241000634
5,5%
25-29348
54,5%
291
45,5%
5776101639
5,5%
30-34285
48,1%
307
51,9%
38420116592
5,1%
35-39253
44,9%
311
55,1%
253299111564
4,9%
40-44341
49,2%
352
50,8%
187483221693
6,0%
45-49464
50,3%
458
49,7%
165708742922
8,0%
50-54439
47,6%
484
52,4%
1237361252923
8,0%
55-59426
48,2%
457
51,8%
817173253883
7,6%
60-64313
45,6%
374
54,4%
615385038687
5,9%
65-69294
45,1%
358
54,9%
335217127652
5,6%
70-74341
45,0%
416
55,0%
3760110712757
6,6%
75-79272
44,0%
346
56,0%
264431427618
5,4%
80-84230
45,0%
281
55,0%
312861904511
4,4%
85-89116
38,0%
189
62,0%
211281533305
2,6%
90-9446
31,5%
100
68,5%
12321020146
1,3%
95-995
22,7%
17
77,3%
1318022
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale5.528
47,9%
6.023
52,1%
4.6185.76788927711.551
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani