Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trepuzzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trepuzzi (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Trepuzzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4332
52,2%
304
47,8%
636000636
4,4%
5-9309
47,5%
342
52,5%
651000651
4,5%
10-14456
52,5%
413
47,5%
869000869
6,0%
15-19475
51,4%
450
48,6%
924100925
6,4%
20-24510
50,3%
504
49,7%
95856001.014
7,0%
25-29587
49,5%
598
50,5%
860324101.185
8,2%
30-34499
48,6%
527
51,4%
439583131.026
7,1%
35-39546
48,3%
584
51,7%
2149042101.130
7,8%
40-44503
49,4%
515
50,6%
1268751071.018
7,1%
45-49443
47,2%
495
52,8%
77840147938
6,5%
50-54432
46,8%
491
53,2%
768003512923
6,4%
55-59456
49,0%
475
51,0%
718133611931
6,5%
60-64335
45,2%
406
54,8%
66609615741
5,1%
65-69323
44,9%
396
55,1%
565541063719
5,0%
70-74289
44,6%
359
55,4%
524351610648
4,5%
75-79198
39,8%
300
60,2%
432971553498
3,5%
80-84126
39,7%
191
60,3%
271461440317
2,2%
85-8954
35,1%
100
64,9%
1941940154
1,1%
90-9429
35,4%
53
64,6%
121555082
0,6%
95-993
17,6%
14
82,4%
1313017
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.905
47,9%
7.518
52,1%
6.1777.2968896114.423
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani