Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trepuzzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trepuzzi (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Trepuzzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4308
49,8%
310
50,2%
618000618
4,3%
5-9335
50,0%
335
50,0%
670000670
4,6%
10-14436
51,4%
412
48,6%
848000848
5,8%
15-19461
50,2%
457
49,8%
917100918
6,3%
20-24478
50,3%
473
49,7%
9044700951
6,6%
25-29565
49,0%
589
51,0%
852302001.154
8,0%
30-34525
48,7%
552
51,3%
480589351.077
7,4%
35-39518
47,0%
583
53,0%
215874391.101
7,6%
40-44521
48,9%
545
51,1%
137914871.066
7,3%
45-49487
48,6%
516
51,4%
83903981.003
6,9%
50-54419
46,7%
479
53,3%
727793512898
6,2%
55-59452
48,2%
486
51,8%
708203612938
6,5%
60-64357
47,2%
400
52,8%
69628537757
5,2%
65-69326
44,7%
403
55,3%
565651053729
5,0%
70-74290
44,5%
361
55,5%
494461551651
4,5%
75-79207
39,5%
317
60,5%
453061712524
3,6%
80-84134
38,7%
212
61,3%
331511611346
2,4%
85-8954
35,8%
97
64,2%
1848850151
1,0%
90-9434
42,5%
46
57,5%
112346080
0,6%
95-996
24,0%
19
76,0%
2419025
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale6.913
47,7%
7.594
52,3%
6.1497.4008916714.507
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani