Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trepuzzi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trepuzzi (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Trepuzzi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4328
49,8%
330
50,2%
658000658
4,5%
5-9324
49,5%
331
50,5%
655000655
4,5%
10-14342
49,9%
343
50,1%
685000685
4,7%
15-19444
51,9%
411
48,1%
855000855
5,8%
20-24464
50,5%
454
49,5%
8853300918
6,2%
25-29441
49,1%
457
50,9%
70419400898
6,1%
30-34525
47,4%
583
52,6%
526577051.108
7,5%
35-39512
47,9%
558
52,1%
3217345101.070
7,3%
40-44530
47,0%
598
53,0%
1739328151.128
7,7%
45-49527
48,9%
551
51,1%
12992111171.078
7,3%
50-54483
48,2%
519
51,8%
8089119121.002
6,8%
55-59411
46,3%
477
53,7%
697604217888
6,0%
60-64461
48,1%
497
51,9%
718175713958
6,5%
65-69344
46,6%
394
53,4%
695827215738
5,0%
70-74307
43,9%
393
56,1%
505141333700
4,8%
75-79256
43,8%
329
56,2%
403621830585
4,0%
80-84159
36,7%
274
63,3%
391931992433
2,9%
85-8983
34,2%
160
65,8%
23781411243
1,7%
90-9425
38,5%
40
61,5%
91442065
0,4%
95-999
29,0%
22
71,0%
7321031
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
11406
0,0%
Totale6.976
47,4%
7.726
52,6%
6.0497.60693711014.702
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani