Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Gioia del Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Gioia del Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Gioia del Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4590
50,0%
589
50,0%
1.1790001.179
4,2%
5-9698
54,4%
586
45,6%
1.2840001.284
4,6%
10-14722
52,5%
654
47,5%
1.3760001.376
5,0%
15-19745
52,2%
683
47,8%
1.4280001.428
5,1%
20-24878
52,9%
783
47,1%
1.60060011.661
6,0%
25-291.027
49,7%
1.039
50,3%
1.505554162.066
7,4%
30-341.116
50,2%
1.107
49,8%
9401.2665122.223
8,0%
35-391.087
50,5%
1.066
49,5%
4361.6866252.153
7,8%
40-441.008
49,6%
1.026
50,4%
2651.71519352.034
7,3%
45-49851
47,6%
935
52,4%
1711.56124301.786
6,4%
50-54928
48,9%
970
51,1%
1471.65657381.898
6,8%
55-59878
48,3%
939
51,7%
1341.57681261.817
6,5%
60-64694
48,5%
738
51,5%
841.207130111.432
5,2%
65-69667
46,3%
773
53,7%
891.14619691.440
5,2%
70-74574
43,8%
736
56,2%
90889315161.310
4,7%
75-79496
41,5%
698
58,5%
82701400111.194
4,3%
80-84310
38,7%
492
61,3%
613453897802
2,9%
85-89126
34,1%
243
65,9%
201262194369
1,3%
90-9476
30,3%
175
69,7%
25471781251
0,9%
95-9914
28,0%
36
72,0%
2642050
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
11709
0,0%
Totale13.487
48,6%
14.275
51,4%
10.91914.5422.06923227.762
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani