Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taranto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taranto

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Taranto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.599
51,8%
4.278
48,2%
8.8770008.877
4,5%
5-94.812
51,0%
4.630
49,0%
9.4420009.442
4,8%
10-144.958
51,0%
4.767
49,0%
9.7250009.725
4,9%
15-195.367
50,4%
5.272
49,6%
10.63180010.639
5,4%
20-246.021
51,9%
5.571
48,1%
11.3282640011.592
5,8%
25-296.095
51,3%
5.788
48,7%
9.7882.07951111.883
6,0%
30-346.428
49,8%
6.490
50,2%
7.0135.840115412.918
6,5%
35-397.477
49,3%
7.676
50,7%
5.2509.6335321715.153
7,6%
40-447.509
49,2%
7.751
50,8%
3.64111.08910942115.260
7,7%
45-496.986
46,2%
8.124
53,8%
2.46111.83722758515.110
7,6%
50-546.519
47,7%
7.142
52,3%
1.69111.02439255413.661
6,9%
55-595.877
48,5%
6.234
51,5%
1.11410.04555439812.111
6,1%
60-646.118
47,6%
6.738
52,4%
1.00810.54697432812.856
6,5%
65-695.210
45,7%
6.194
54,3%
8048.9391.44421711.404
5,7%
70-744.362
43,7%
5.620
56,3%
7366.9932.1141399.982
5,0%
75-792.925
38,3%
4.716
61,7%
5894.4052.599487.641
3,8%
80-841.655
29,8%
3.908
70,2%
4992.2532.789225.563
2,8%
85-891.143
33,0%
2.320
67,0%
2751.0782.097133.463
1,7%
90-94441
37,2%
745
62,8%
8927282321.186
0,6%
95-9958
24,6%
178
75,4%
25271822236
0,1%
100+9
34,6%
17
65,4%
2123026
0,0%
Totale94.569
47,6%
104.159
52,4%
84.98896.33314.3963.011198.728
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani