Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torremaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torremaggiore (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Torremaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4460
51,9%
426
48,1%
886000886
5,1%
5-9524
49,9%
526
50,1%
1.0500001.050
6,0%
10-14534
51,2%
508
48,8%
1.0420001.042
6,0%
15-19600
53,6%
520
46,4%
1.1191001.120
6,4%
20-24544
50,0%
544
50,0%
99197001.088
6,2%
25-29471
47,3%
525
52,7%
69529434996
5,7%
30-34597
48,7%
628
51,3%
489724571.225
7,0%
35-39702
52,2%
642
47,8%
2931.0336121.344
7,7%
40-44667
49,6%
677
50,4%
1891.1306191.344
7,7%
45-49607
48,2%
653
51,8%
1271.09815201.260
7,2%
50-54545
50,7%
531
49,3%
9193930161.076
6,2%
55-59427
48,6%
452
51,4%
55773447879
5,0%
60-64483
48,3%
518
51,7%
6585472101.001
5,7%
65-69376
49,1%
390
50,9%
46630873766
4,4%
70-74333
43,7%
429
56,3%
405471678762
4,4%
75-79288
45,1%
350
54,9%
303932150638
3,7%
80-84219
43,0%
290
57,0%
302562194509
2,9%
85-89119
38,3%
192
61,7%
241071800311
1,8%
90-9437
37,0%
63
63,0%
1321660100
0,6%
95-9914
45,2%
17
54,8%
3523031
0,2%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale8.548
49,0%
8.886
51,0%
7.2788.9021.14411017.434
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani