Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torremaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torremaggiore (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Torremaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4406
53,0%
360
47,0%
766000766
4,4%
5-9476
51,2%
453
48,8%
929000929
5,3%
10-14545
50,2%
540
49,8%
1.0850001.085
6,2%
15-19546
51,3%
519
48,7%
1.0614001.065
6,1%
20-24573
51,3%
545
48,7%
1.06355001.118
6,4%
25-29561
53,3%
492
46,7%
819231031.053
6,1%
30-34483
49,5%
492
50,5%
45451524975
5,6%
35-39595
48,0%
645
52,0%
2969198171.240
7,1%
40-44685
51,5%
646
48,5%
2131.0886241.331
7,7%
45-49675
49,5%
689
50,5%
1291.19112321.364
7,9%
50-54552
47,4%
612
52,6%
941.02824181.164
6,7%
55-59535
50,9%
517
49,1%
7591249161.052
6,1%
60-64399
48,1%
431
51,9%
48718568830
4,8%
65-69453
47,8%
494
52,2%
457999310947
5,5%
70-74351
47,1%
394
52,9%
335571487745
4,3%
75-79285
42,5%
386
57,5%
294322064671
3,9%
80-84223
43,1%
295
56,9%
222562382518
3,0%
85-89138
40,5%
203
59,5%
171162071341
2,0%
90-9451
34,7%
96
65,3%
13231110147
0,8%
95-999
40,9%
13
59,1%
1516022
0,1%
100+3
75,0%
1
25,0%
02204
0,0%
Totale8.544
49,2%
8.823
50,8%
7.1928.8511.17814617.367
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani