Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Torremaggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Torremaggiore (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Torremaggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4383
53,3%
335
46,7%
718000718
4,2%
5-9460
52,6%
415
47,4%
875000875
5,1%
10-14529
51,1%
506
48,9%
1.0350001.035
6,0%
15-19524
49,7%
530
50,3%
1.0522001.054
6,1%
20-24569
51,7%
531
48,3%
1.06237011.100
6,4%
25-29575
52,4%
523
47,6%
873222121.098
6,4%
30-34462
49,5%
472
50,5%
455465212934
5,4%
35-39543
48,0%
588
52,0%
2998124161.131
6,6%
40-44676
51,1%
646
48,9%
2351.0548251.322
7,7%
45-49666
49,3%
684
50,7%
1521.14915341.350
7,8%
50-54607
49,1%
629
50,9%
1131.07820251.236
7,2%
55-59540
50,5%
530
49,5%
8492542191.070
6,2%
60-64419
47,8%
458
52,2%
517496611877
5,1%
65-69436
48,4%
465
51,6%
51750919901
5,2%
70-74372
49,1%
386
50,9%
285951305758
4,4%
75-79292
42,4%
397
57,6%
294382166689
4,0%
80-84215
41,2%
307
58,8%
232602372522
3,0%
85-89143
41,8%
199
58,2%
161152101342
2,0%
90-9455
34,6%
104
65,4%
12281181159
0,9%
95-998
26,7%
22
73,3%
3126030
0,2%
100+3
42,9%
4
57,1%
11507
0,0%
Totale8.477
49,3%
8.731
50,7%
7.1678.6811.19116917.208
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani