Archivio storico delle Elezioni Amministrative di Torremaggiore a partire dal 1993, anno di introduzione dell'elezione diretta del sindaco con la Legge n.81 del 25 marzo 1993. Sindaci eletti e liste politiche di appartenenza.
L'8 e 9 giugno 2024 i cittadini di Torremaggiore sono stati chiamati alle urne per le elezioni comunali 2024. È stato riconfermato il sindaco Emilio Di Pumpo (39 anni) con la coalizione Impegno Democratico con Torremaggiore, Torremaggiore Sociale e Democratica, Movimento 5 Stelle, Giovani Democratici Torremaggiore, Azione - Siamo Europei, Partito Socialista Italiano, Partito Democratico.
Il 26 maggio 2019 si sono tenute le elezioni comunali 2019. È stato eletto al ballottaggio il sindaco Emilio Di Pumpo (34 anni) con la coalizione Torremaggiore in Comune, Civica 4.0, Partito Democratico, Id Iniziativa Democratica per la Puglia-Impegno Democratico, Gd Giovani Democratici.
Il 5 giugno 2016 hanno avuto luogo le elezioni comunali 2016. È stato eletto al ballottaggio il sindaco Pasquale Monteleone (41 anni) con la coalizione L.C. Impegno Democratico, L.C. Uniti con Monteleone Sindaco, L.C. Agire con Monteleone Sindaco, Unione di Centro.
Con D.P.R. del 22 gennaio 2019, pubblicato sulla G.U. n.32 del 07-02-2019, il consiglio comunale è stato sciolto per le dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri ed il comune è stato commissariato.
Il 6 e 7 maggio 2012 si sono svolte le elezioni comunali 2012. È stato eletto al ballottaggio il sindaco Costanzo Di Iorio (46 anni) con la coalizione PD, Udemocrazia Cristiana, SEL, Lista Civica.
Con D.P.R. del 4 maggio 2015, pubblicato sulla G.U. n.115 del 20/05/2015, il consiglio comunale è stato sciolto per le dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri ed il comune è stato commissariato.
Il 28 e 29 marzo 2010 si è votato per le elezioni comunali 2010. È stato eletto al ballottaggio il sindaco Vincenzo Ciancio (53 anni) con una coalizione di Centrosinistra.
Con D.P.R. del 1 settembre 2011, pubblicato sulla G.U. n.219 del 20-09-2011, il consiglio comunale è stato sciolto per le dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri ed il comune è stato commissariato.
Il 3 e 4 aprile 2005 si sono tenute le elezioni amministrative ed è stato riconfermato il sindaco Alcide Di Pumpo (54 anni) con la lista Centrodestra (Liste Civiche). Il 5 febbraio 2010 Alcide Di Pumpo si è dimesso dalla carica di sindaco.
Il 26 e 27 maggio 2002 hanno avuto luogo le elezioni amministrative ed è stato eletto il sindaco Alcide Di Pumpo (51 anni) con una coalizione di Centrosinistra (Liste Civiche). Il suo mandato si è interrotto il 29 dicembre 2004 a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri.
Il 29 novembre 1998 si sono svolte le elezioni amministrative ed è stato riconfermato il sindaco Matteo Marolla (44 anni) con la lista PDS. Il suo mandato si è concluso il 13 agosto 2001 a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri.
Il 20 novembre 1994 si è votato per le elezioni amministrative ed è stato eletto il sindaco Matteo Marolla (40 anni) con la lista P.popolare Italiano.