Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Galatone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Galatone (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Galatone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4339
53,1%
300
46,9%
639000639
4,0%
5-9406
53,1%
358
46,9%
764000764
4,8%
10-14413
50,7%
402
49,3%
815000815
5,2%
15-19432
49,9%
434
50,1%
866000866
5,5%
20-24493
51,7%
461
48,3%
9361800954
6,0%
25-29487
48,3%
521
51,7%
812196001.008
6,4%
30-34490
47,9%
532
52,1%
532489011.022
6,5%
35-39596
50,0%
595
50,0%
3268513111.191
7,5%
40-44547
49,2%
564
50,8%
2268619151.111
7,0%
45-49519
46,8%
591
53,2%
15492410221.110
7,0%
50-54478
44,4%
598
55,6%
10592831121.076
6,8%
55-59486
48,4%
519
51,6%
8586535201.005
6,4%
60-64485
47,9%
528
52,1%
7684962261.013
6,4%
65-69408
47,5%
451
52,5%
4968910615859
5,4%
70-74349
45,0%
427
55,0%
485711489776
4,9%
75-79288
45,5%
345
54,5%
384081789633
4,0%
80-84207
42,9%
276
57,1%
322272213483
3,1%
85-8990
27,8%
234
72,2%
31862052324
2,1%
90-9432
28,6%
80
71,4%
1223770112
0,7%
95-996
40,0%
9
60,0%
249015
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale7.552
47,9%
8.227
52,1%
6.5497.9891.09614515.779
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani