Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trinitapoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trinitapoli (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Trinitapoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4362
50,3%
358
49,7%
720000720
4,9%
5-9399
48,5%
424
51,5%
823000823
5,6%
10-14458
51,8%
427
48,2%
885000885
6,0%
15-19487
51,4%
460
48,6%
942500947
6,4%
20-24440
47,7%
483
52,3%
8774600923
6,3%
25-29476
48,8%
500
51,2%
72424903976
6,6%
30-34440
52,3%
402
47,7%
39244514842
5,7%
35-39461
47,1%
517
52,9%
248712513978
6,6%
40-44528
48,8%
555
51,2%
2088469201.083
7,4%
45-49574
49,5%
586
50,5%
16794919251.160
7,9%
50-54503
50,0%
502
50,0%
10885621201.005
6,8%
55-59434
48,2%
467
51,8%
577863820901
6,1%
60-64359
46,6%
411
53,4%
54637727770
5,2%
65-69364
46,4%
420
53,6%
406409410784
5,3%
70-74303
47,6%
334
52,4%
334911085637
4,3%
75-79253
49,4%
259
50,6%
263411432512
3,5%
80-84195
49,1%
202
50,9%
142101703397
2,7%
85-8972
31,6%
156
68,4%
13671480228
1,5%
90-9442
35,6%
76
64,4%
525880118
0,8%
95-995
20,0%
20
80,0%
3121025
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00011
0,0%
Totale7.155
48,6%
7.560
51,4%
6.3397.30693713314.715
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani