Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casarano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casarano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Casarano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4449
51,2%
428
48,8%
877000877
4,3%
5-9489
50,7%
475
49,3%
964000964
4,7%
10-14566
51,8%
526
48,2%
1.0920001.092
5,3%
15-19579
50,0%
578
50,0%
1.1552001.157
5,7%
20-24568
50,5%
556
49,5%
1.09628001.124
5,5%
25-29606
52,0%
560
48,0%
955210101.166
5,7%
30-34664
50,4%
653
49,6%
691620151.317
6,5%
35-39767
49,3%
789
50,7%
4791.0573171.556
7,6%
40-44789
48,8%
827
51,2%
3061.25415411.616
7,9%
45-49774
47,9%
842
52,1%
2161.34819331.616
7,9%
50-54674
47,0%
759
53,0%
1841.19128301.433
7,0%
55-59535
44,4%
670
55,6%
1181.00562201.205
5,9%
60-64551
47,2%
617
52,8%
10295694161.168
5,7%
65-69533
45,5%
638
54,5%
91914153131.171
5,7%
70-74441
44,7%
545
55,3%
657122018986
4,8%
75-79363
43,1%
479
56,9%
565212605842
4,1%
80-84247
39,2%
383
60,8%
622902771630
3,1%
85-89124
37,0%
211
63,0%
291071963335
1,6%
90-9437
27,6%
97
72,4%
12201020134
0,7%
95-997
31,8%
15
68,2%
3217022
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.763
47,8%
10.650
52,2%
8.55310.2371.43119220.413
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani