Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Squinzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Squinzano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Squinzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4315
51,8%
293
48,2%
608000608
4,0%
5-9338
50,8%
328
49,2%
666000666
4,4%
10-14406
51,3%
386
48,7%
792000792
5,2%
15-19460
52,4%
418
47,6%
877100878
5,8%
20-24493
47,2%
551
52,8%
97668001.044
6,9%
25-29614
51,9%
569
48,1%
891289301.183
7,8%
30-34541
49,4%
555
50,6%
505590011.096
7,2%
35-39529
48,0%
574
52,0%
2618209131.103
7,3%
40-44452
45,8%
535
54,2%
1498161210987
6,5%
45-49447
47,5%
495
52,5%
1257911412942
6,2%
50-54440
45,6%
524
54,4%
1028272411964
6,4%
55-59508
49,7%
514
50,3%
958615791.022
6,7%
60-64411
45,8%
487
54,2%
93733639898
5,9%
65-69359
45,0%
438
55,0%
825991133797
5,3%
70-74338
44,4%
424
55,6%
655141785762
5,0%
75-79274
41,8%
382
58,2%
623632265656
4,3%
80-84174
38,9%
273
61,1%
451952061447
2,9%
85-8950
26,9%
136
73,1%
33441081186
1,2%
90-9431
28,4%
78
71,6%
1715770109
0,7%
95-994
20,0%
16
80,0%
3017020
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale7.184
47,4%
7.976
52,6%
6.4477.5261.1078015.160
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani