Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Squinzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Squinzano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Squinzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4315
50,6%
308
49,4%
623000623
4,1%
5-9329
51,2%
313
48,8%
642000642
4,3%
10-14403
51,9%
373
48,1%
776000776
5,1%
15-19433
51,3%
411
48,7%
843100844
5,6%
20-24488
49,4%
500
50,6%
9414700988
6,5%
25-29572
50,1%
570
49,9%
913227201.142
7,6%
30-34580
51,1%
556
48,9%
558576111.136
7,5%
35-39497
47,4%
551
52,6%
2797507121.048
6,9%
40-44483
46,7%
551
53,3%
17383613121.034
6,9%
45-49424
46,8%
482
53,2%
1177611711906
6,0%
50-54438
45,7%
521
54,3%
1018222610959
6,4%
55-59515
48,6%
545
51,4%
10189354121.060
7,0%
60-64423
47,5%
467
52,5%
96719669890
5,9%
65-69369
45,3%
446
54,7%
72639986815
5,4%
70-74307
42,1%
423
57,9%
644871763730
4,8%
75-79304
42,5%
411
57,5%
723952408715
4,7%
80-84189
41,3%
269
58,7%
442062071458
3,0%
85-8950
27,0%
135
73,0%
29451101185
1,2%
90-9434
28,3%
86
71,7%
2016840120
0,8%
95-994
19,0%
17
81,0%
3117021
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale7.157
47,4%
7.936
52,6%
6.4677.4211.1198615.093
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani