Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Squinzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Squinzano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Squinzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4288
55,8%
228
44,2%
516000516
3,6%
5-9311
53,0%
276
47,0%
587000587
4,1%
10-14349
53,0%
309
47,0%
658000658
4,6%
15-19393
50,8%
380
49,2%
773000773
5,4%
20-24369
48,6%
391
51,4%
7402000760
5,3%
25-29432
50,9%
417
49,1%
71813100849
5,9%
30-34474
51,0%
455
49,0%
53039414929
6,4%
35-39522
49,1%
542
50,9%
3666814131.064
7,4%
40-44489
49,0%
508
51,0%
235746511997
6,9%
45-49479
44,3%
603
55,7%
15488819211.082
7,5%
50-54427
46,1%
500
53,9%
1167642720927
6,4%
55-59445
45,9%
525
54,1%
1038143914970
6,7%
60-64461
46,6%
528
53,4%
958007618989
6,8%
65-69439
48,1%
474
51,9%
757239223913
6,3%
70-74341
44,2%
430
55,8%
725701218771
5,3%
75-79272
42,3%
371
57,7%
493832065643
4,5%
80-84212
37,7%
350
62,3%
572622394562
3,9%
85-89123
38,0%
201
62,0%
291121803324
2,2%
90-9429
27,9%
75
72,1%
1222700104
0,7%
95-991
5,3%
18
94,7%
6013019
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
11103
0,0%
Totale6.856
47,5%
7.584
52,5%
5.8927.3111.09314414.440
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani