Tuttitalia.it

Popolazione Bisceglie 2001-2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Bisceglie dal 2001 al 2022. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Bisceglie (BT)

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dic51.708----
200231 dic52.102+394+0,76%--
200331 dic52.736+634+1,22%17.7362,91
200431 dic53.405+669+1,27%17.9252,92
200531 dic53.630+225+0,42%18.1392,90
200631 dic53.841+211+0,39%18.4282,87
200731 dic54.123+282+0,52%18.7272,84
200831 dic54.333+210+0,39%18.9832,81
200931 dic54.527+194+0,36%19.3072,78
201031 dic54.847+320+0,59%19.5612,76
2011 (¹)8 ott54.903+56+0,10%19.6742,75
2011 (²)9 ott54.678-225-0,41%--
2011 (³)31 dic54.626-221-0,40%19.7082,73
201231 dic54.877+251+0,46%20.0972,69
201331 dic55.424+547+1,00%20.2982,70
201431 dic55.517+93+0,17%20.4132,68
201531 dic55.422-95-0,17%20.5242,66
201631 dic55.390-32-0,06%20.6622,65
201731 dic55.385-5-0,01%20.8332,62
2018*31 dic54.706-679-1,23%20.795,592,60
2019*31 dic54.629-77-0,14%21.027,102,57
2020*31 dic53.934-695-1,27%21.200,002,52
2021*31 dic53.738-196-0,36%21.387,002,49
2022*31 dic53.664-74-0,14%21.644,002,46
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Bisceglie al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 54.678 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 54.903. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 225 unità (-0,41%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Bisceglie espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Barletta-Andria-Trani e della regione Puglia.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Bisceglie (BT)

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Bisceglie (BT)

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gen - 31 dic615-432-+183
20031 gen - 31 dic610-5464+32+146
20041 gen - 31 dic679+69433-31+246
20051 gen - 31 dic535-144459+26+76
20061 gen - 31 dic603+68466+7+137
20071 gen - 31 dic562-41453-13+109
20081 gen - 31 dic599+37489+36+110
20091 gen - 31 dic546-53421-68+125
20101 gen - 31 dic564+18411-10+153
2011 (¹)1 gen - 8 ott391-173353-58+38
2011 (²)9 ott - 31 dic111-280113-240-2
2011 (³)1 gen - 31 dic502-62466+55+36
20121 gen - 31 dic534+32463-3+71
20131 gen - 31 dic480-54454-9+26
20141 gen - 31 dic450-30457+3-7
20151 gen - 31 dic454+4540+83-86
20161 gen - 31 dic485+31445-95+40
20171 gen - 31 dic435-50485+40-50
2018*1 gen - 31 dic459+24500+15-41
2019*1 gen - 31 dic428-31451-49-23
2020*1 gen - 31 dic429+1599+148-170
2021*1 gen - 31 dic375-54604+5-229
2022*1 gen - 31 dic379+4561-43-182
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Bisceglie negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Bisceglie (BT)

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20026936138547268+35+211
200385214416490304+114+488
200474787113772817+59+423
200566866135572318+43+149
200661675125614721+28+74
2007601181125603328+148+173
200858516610632272+139+100
2009540160195824127+119+69
2010582205145693926+166+167
2011 (¹)3838554112816+57+18
2011 (²)9623216461+17-50
2011 (³)47910875753417+74-32
20125331738456699+104+180
201360510642545062103+44+521
2014544179155407820+101+100
2015457137235046458+73-9
2016480152225988246+70-72
2017521144204917871+66+45
2018*4861473250773178+74-93
2019*51495245538954+6-63
2020*46191265146442+27-42
2021*5091371550577186+60-107
2022*519174-58391-+83+19
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani