Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.531
50,7%
1.489
49,3%
3.0200003.020
5,7%
5-91.447
50,3%
1.427
49,7%
2.8740002.874
5,4%
10-141.653
52,8%
1.475
47,2%
3.1280003.128
5,9%
15-191.627
52,3%
1.483
47,7%
3.10010003.110
5,8%
20-241.712
51,7%
1.602
48,3%
3.118196003.314
6,2%
25-291.934
49,1%
2.004
50,9%
2.8421.093213.938
7,4%
30-342.231
50,0%
2.229
50,0%
1.5912.8525124.460
8,4%
35-392.393
50,6%
2.337
49,4%
7763.9125374.730
8,9%
40-442.164
50,4%
2.130
49,6%
4843.73321564.294
8,0%
45-491.813
50,9%
1.747
49,1%
3763.09248443.560
6,7%
50-541.606
49,0%
1.673
51,0%
3272.83382373.279
6,1%
55-591.508
49,4%
1.544
50,6%
2822.591158213.052
5,7%
60-641.233
47,7%
1.351
52,3%
2312.124208212.584
4,8%
65-691.115
46,8%
1.265
53,2%
2011.820343162.380
4,5%
70-74998
46,3%
1.158
53,7%
1551.511476142.156
4,0%
75-79763
46,2%
890
53,8%
138919586101.653
3,1%
80-84489
40,2%
726
59,8%
11649559771.215
2,3%
85-89130
33,5%
258
66,5%
561042280388
0,7%
90-9468
30,1%
158
69,9%
32411521226
0,4%
95-997
18,9%
30
81,1%
4330037
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale26.424
49,5%
26.981
50,5%
22.85127.3302.94727753.405
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani