Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.525
51,6%
1.431
48,4%
2.9560002.956
5,5%
5-91.454
50,2%
1.440
49,8%
2.8940002.894
5,4%
10-141.615
52,4%
1.470
47,6%
3.0850003.085
5,8%
15-191.677
53,3%
1.471
46,7%
3.1444003.148
5,9%
20-241.627
50,6%
1.589
49,4%
3.050166003.216
6,0%
25-291.901
49,6%
1.931
50,4%
2.8141.018003.832
7,1%
30-342.162
49,1%
2.243
50,9%
1.6342.7488154.405
8,2%
35-392.392
50,8%
2.316
49,2%
8323.8339344.708
8,8%
40-442.278
50,9%
2.194
49,1%
5213.87415624.472
8,3%
45-491.834
50,4%
1.807
49,6%
3743.16848513.641
6,8%
50-541.626
48,8%
1.709
51,2%
3332.88080423.335
6,2%
55-591.558
49,3%
1.603
50,7%
2832.695157263.161
5,9%
60-641.219
48,2%
1.309
51,8%
2282.070205252.528
4,7%
65-691.167
47,3%
1.299
52,7%
2061.893347202.466
4,6%
70-74988
45,5%
1.182
54,5%
1541.523477162.170
4,0%
75-79782
46,2%
911
53,8%
12498257891.693
3,2%
80-84476
40,8%
692
59,2%
11347157861.168
2,2%
85-89180
37,4%
301
62,6%
601382821481
0,9%
90-9457
26,1%
161
73,9%
31371500218
0,4%
95-9915
32,6%
31
67,4%
5932046
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
01607
0,0%
Totale26.535
49,5%
27.095
50,5%
22.84127.5102.97230753.630
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani