Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.567
51,9%
1.453
48,1%
3.0200003.020
5,6%
5-91.450
50,1%
1.442
49,9%
2.8920002.892
5,4%
10-141.556
52,2%
1.427
47,8%
2.9830002.983
5,5%
15-191.674
52,8%
1.494
47,2%
3.1662003.168
5,9%
20-241.605
50,9%
1.546
49,1%
3.001150003.151
5,9%
25-291.835
49,7%
1.858
50,3%
2.717975013.693
6,9%
30-342.101
48,9%
2.196
51,1%
1.6492.6257164.297
8,0%
35-392.429
51,7%
2.272
48,3%
9203.73511354.701
8,7%
40-442.316
49,6%
2.355
50,4%
5534.03915644.671
8,7%
45-491.864
50,5%
1.826
49,5%
3893.20244553.690
6,9%
50-541.673
50,1%
1.669
49,9%
3192.89284473.342
6,2%
55-591.554
48,8%
1.633
51,2%
2832.737144233.187
5,9%
60-641.312
48,7%
1.381
51,3%
2432.212214242.693
5,0%
65-691.143
46,7%
1.304
53,3%
1941.872355262.447
4,5%
70-74986
46,1%
1.152
53,9%
1591.511457112.138
4,0%
75-79790
45,1%
960
54,9%
1231.033582121.750
3,3%
80-84508
41,7%
709
58,3%
11150559381.217
2,3%
85-89204
37,5%
340
62,5%
571533331544
1,0%
90-9461
30,5%
139
69,5%
26411330200
0,4%
95-9915
27,3%
40
72,7%
6544055
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale26.643
49,5%
27.198
50,5%
22.81227.6893.01732353.841
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani