Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.532
52,0%
1.414
48,0%
2.9460002.946
5,4%
5-91.452
50,2%
1.438
49,8%
2.8900002.890
5,3%
10-141.507
51,3%
1.431
48,7%
2.9380002.938
5,4%
15-191.682
52,9%
1.499
47,1%
3.1783003.181
5,9%
20-241.615
51,3%
1.534
48,7%
2.992157003.149
5,8%
25-291.822
50,4%
1.790
49,6%
2.732879013.612
6,7%
30-342.071
49,0%
2.157
51,0%
1.7082.5045114.228
7,8%
35-392.348
50,6%
2.295
49,4%
9673.62217374.643
8,6%
40-442.398
50,2%
2.376
49,8%
6004.07716814.774
8,8%
45-491.940
50,6%
1.891
49,4%
4053.34040463.831
7,1%
50-541.714
49,7%
1.734
50,3%
3462.96479593.448
6,4%
55-591.567
49,1%
1.625
50,9%
2772.740148273.192
5,9%
60-641.349
48,5%
1.435
51,5%
2472.304208252.784
5,1%
65-691.144
46,4%
1.321
53,6%
1871.883368272.465
4,6%
70-74997
46,6%
1.141
53,4%
1621.531434112.138
4,0%
75-79829
45,0%
1.013
55,0%
1281.113590111.842
3,4%
80-84514
42,9%
683
57,1%
10550857681.197
2,2%
85-89222
35,6%
402
64,4%
601643982624
1,2%
90-9456
30,6%
127
69,4%
25401180183
0,3%
95-9911
20,4%
43
79,6%
6543054
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale26.770
49,5%
27.353
50,5%
22.90027.8343.04334654.123
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani