Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.541
52,9%
1.372
47,1%
2.9130002.913
5,4%
5-91.466
49,6%
1.490
50,4%
2.9560002.956
5,4%
10-141.479
50,9%
1.425
49,1%
2.9040002.904
5,3%
15-191.649
52,1%
1.519
47,9%
3.15810003.168
5,8%
20-241.629
52,5%
1.475
47,5%
2.948156003.104
5,7%
25-291.763
49,9%
1.771
50,1%
2.683849113.534
6,5%
30-342.038
49,3%
2.097
50,7%
1.6862.433884.135
7,6%
35-392.278
50,0%
2.278
50,0%
1.0013.50316364.556
8,4%
40-442.413
50,4%
2.376
49,6%
6344.05722764.789
8,8%
45-492.065
50,8%
2.003
49,2%
4303.53841594.068
7,5%
50-541.754
49,8%
1.767
50,2%
3453.03580613.521
6,5%
55-591.553
48,8%
1.632
51,2%
2852.716147373.185
5,9%
60-641.402
48,4%
1.492
51,6%
2552.402208292.894
5,3%
65-691.197
47,9%
1.300
52,1%
1921.941342222.497
4,6%
70-74990
45,7%
1.177
54,3%
1641.538450152.167
4,0%
75-79831
44,8%
1.025
55,2%
1171.131594141.856
3,4%
80-84524
43,7%
676
56,3%
9852656971.200
2,2%
85-89243
36,6%
421
63,4%
551804272664
1,2%
90-9447
28,3%
119
71,7%
22351090166
0,3%
95-995
9,8%
46
90,2%
8241051
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
11305
0,0%
Totale26.869
49,5%
27.464
50,5%
22.85528.0533.05836754.333
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani