Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.367
51,9%
1.269
48,1%
2.6360002.636
4,8%
5-91.533
52,8%
1.368
47,2%
2.9010002.901
5,2%
10-141.483
49,7%
1.502
50,3%
2.9850002.985
5,4%
15-191.489
50,5%
1.457
49,5%
2.9415002.946
5,3%
20-241.702
52,4%
1.543
47,6%
3.138107003.245
5,9%
25-291.640
52,0%
1.511
48,0%
2.518631113.151
5,7%
30-341.768
49,6%
1.793
50,4%
1.7411.808483.561
6,4%
35-392.061
49,1%
2.138
50,9%
1.1493.0029394.199
7,6%
40-442.260
49,5%
2.304
50,5%
8183.64326774.564
8,2%
45-492.408
50,2%
2.391
49,8%
5884.056501054.799
8,7%
50-542.061
50,3%
2.040
49,7%
4003.52181994.101
7,4%
55-591.726
49,5%
1.762
50,5%
3112.968122873.488
6,3%
60-641.513
48,4%
1.616
51,6%
2452.617221463.129
5,6%
65-691.339
48,0%
1.452
52,0%
2142.250290372.791
5,0%
70-741.121
47,0%
1.262
53,0%
1711.734453252.383
4,3%
75-79863
44,5%
1.078
55,5%
1201.218589141.941
3,5%
80-84612
42,1%
840
57,9%
6574163791.452
2,6%
85-89335
43,1%
442
56,9%
642444636777
1,4%
90-94107
33,5%
212
66,5%
22632340319
0,6%
95-9911
23,4%
36
76,6%
8831047
0,1%
100+0
0,0%
9
100,0%
30609
0,0%
Totale27.399
49,4%
28.025
50,6%
23.03828.6163.21755355.424
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani