Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.313
51,7%
1.228
48,3%
2.5410002.541
4,6%
5-91.484
53,2%
1.307
46,8%
2.7910002.791
5,0%
10-141.530
50,5%
1.499
49,5%
3.0290003.029
5,5%
15-191.474
50,1%
1.467
49,9%
2.9374002.941
5,3%
20-241.737
53,4%
1.517
46,6%
3.17084003.254
5,9%
25-291.644
51,3%
1.562
48,7%
2.621584013.206
5,8%
30-341.743
50,8%
1.690
49,2%
1.7221.701283.433
6,2%
35-391.994
48,8%
2.095
51,2%
1.1822.86110364.089
7,4%
40-442.204
49,2%
2.277
50,8%
8493.52524834.481
8,1%
45-492.396
50,1%
2.388
49,9%
6443.979541074.784
8,6%
50-542.145
49,5%
2.184
50,5%
4363.703811094.329
7,8%
55-591.746
50,0%
1.749
50,0%
3232.955126913.495
6,3%
60-641.563
48,6%
1.655
51,4%
2582.680217633.218
5,8%
65-691.427
49,0%
1.485
51,0%
2212.359299332.912
5,2%
70-741.111
46,7%
1.268
53,3%
1781.742432272.379
4,3%
75-79863
44,0%
1.099
56,0%
1251.233589151.962
3,5%
80-84631
42,9%
841
57,1%
6877961781.472
2,7%
85-89343
42,9%
456
57,1%
522744667799
1,4%
90-94113
32,4%
236
67,6%
29602582349
0,6%
95-9916
36,4%
28
63,6%
4832044
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
40509
0,0%
Totale27.478
49,5%
28.039
50,5%
23.18428.5313.21259055.517
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani