Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.206
53,8%
1.037
46,2%
2.2430002.243
4,1%
5-91.293
51,7%
1.207
48,3%
2.5000002.500
4,6%
10-141.455
53,1%
1.287
46,9%
2.7420002.742
5,0%
15-191.512
50,6%
1.478
49,4%
2.9900002.990
5,5%
20-241.530
51,1%
1.466
48,9%
2.93066002.996
5,5%
25-291.666
53,1%
1.474
46,9%
2.699436053.140
5,7%
30-341.573
50,6%
1.533
49,4%
1.7801.3090173.106
5,7%
35-391.681
50,4%
1.655
49,6%
1.1532.1275513.336
6,1%
40-441.929
48,9%
2.016
51,1%
9452.89514913.945
7,2%
45-492.128
48,8%
2.232
51,2%
7643.386501604.360
8,0%
50-542.334
49,9%
2.341
50,1%
6063.798811904.675
8,6%
55-592.077
49,4%
2.129
50,6%
4253.5091321404.206
7,7%
60-641.688
49,9%
1.694
50,1%
3092.7951651133.382
6,2%
65-691.482
48,1%
1.596
51,9%
2472.504257703.078
5,6%
70-741.325
48,5%
1.406
51,5%
2602.108330332.731
5,0%
75-79964
45,5%
1.157
54,5%
2161.412463302.121
3,9%
80-84683
42,9%
908
57,1%
193831552151.591
2,9%
85-89410
41,4%
580
58,6%
1574124192990
1,8%
90-94153
38,3%
247
61,8%
1061031883400
0,7%
95-9921
23,6%
68
76,4%
35746189
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
51208
0,0%
Totale27.112
49,6%
27.517
50,4%
23.30527.6992.70492154.629
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani