Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bisceglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bisceglie (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Bisceglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.155
54,5%
963
45,5%
2.1180002.118
3,9%
5-91.232
51,4%
1.163
48,6%
2.3950002.395
4,5%
10-141.410
52,8%
1.261
47,2%
2.6710002.671
5,0%
15-191.551
52,2%
1.423
47,8%
2.9731002.974
5,5%
20-241.450
50,4%
1.425
49,6%
2.83837002.875
5,4%
25-291.478
51,3%
1.403
48,7%
2.532342072.881
5,4%
30-341.545
51,5%
1.454
48,5%
1.8671.1150172.999
5,6%
35-391.546
49,6%
1.569
50,4%
1.1731.8881533.115
5,8%
40-441.807
49,0%
1.878
51,0%
9582.61714963.685
6,9%
45-492.028
48,4%
2.160
51,6%
8083.158421804.188
7,8%
50-542.307
50,7%
2.240
49,3%
6383.595822324.547
8,5%
55-592.185
48,5%
2.318
51,5%
4523.7161302054.503
8,4%
60-641.746
49,8%
1.760
50,2%
2992.8572121383.506
6,5%
65-691.489
48,3%
1.591
51,7%
2112.4702951043.080
5,7%
70-741.350
47,7%
1.480
52,3%
1892.181419412.830
5,3%
75-79994
45,4%
1.194
54,6%
1521.468534342.188
4,1%
80-84722
43,4%
941
56,6%
78894674171.663
3,1%
85-89398
39,6%
607
60,4%
5638556041.005
1,9%
90-94156
37,8%
257
62,2%
181112804413
0,8%
95-9922
23,9%
70
76,1%
4880092
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
0010010
0,0%
Totale26.573
49,4%
27.165
50,6%
22.43026.8433.3331.13253.738
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani