Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.521
49,6%
1.547
50,4%
3.0680003.068
5,8%
5-91.618
52,2%
1.483
47,8%
3.1010003.101
5,8%
10-141.807
53,6%
1.564
46,4%
3.3710003.371
6,3%
15-191.908
51,9%
1.769
48,1%
3.66710003.677
6,9%
20-241.997
51,5%
1.884
48,5%
3.593288003.881
7,3%
25-292.144
49,9%
2.154
50,1%
2.7921.500334.298
8,1%
30-342.187
49,3%
2.253
50,7%
1.3403.0808124.440
8,4%
35-392.246
49,8%
2.263
50,2%
6433.80429334.509
8,5%
40-441.956
48,7%
2.057
51,3%
3843.52937634.013
7,6%
45-491.664
49,9%
1.669
50,1%
2632.95255633.333
6,3%
50-541.618
48,2%
1.742
51,8%
2342.956120503.360
6,3%
55-591.305
48,7%
1.377
51,3%
1812.294155522.682
5,0%
60-641.184
47,9%
1.290
52,1%
1632.044226412.474
4,7%
65-691.019
47,0%
1.151
53,0%
1351.658348292.170
4,1%
70-74829
45,7%
985
54,3%
1421.171485161.814
3,4%
75-79548
39,3%
845
60,7%
135703545101.393
2,6%
80-84330
38,9%
519
61,1%
773474205849
1,6%
85-89162
33,5%
321
66,5%
561083172483
0,9%
90-9468
35,8%
122
64,2%
22271392190
0,4%
95-997
16,7%
35
83,3%
5631042
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
11103
0,0%
Totale26.118
49,1%
27.033
50,9%
23.37326.4782.91938153.151
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani