Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.519
49,4%
1.558
50,6%
3.0770003.077
5,8%
5-91.613
51,9%
1.492
48,1%
3.1050003.105
5,8%
10-141.766
53,0%
1.566
47,0%
3.3320003.332
6,2%
15-191.853
52,2%
1.698
47,8%
3.53516003.551
6,7%
20-241.996
51,9%
1.853
48,1%
3.579270003.849
7,2%
25-292.134
50,1%
2.122
49,9%
2.8341.414264.256
8,0%
30-342.185
49,1%
2.267
50,9%
1.4253.0079114.452
8,3%
35-392.225
49,6%
2.264
50,4%
6713.75024444.489
8,4%
40-442.047
49,2%
2.112
50,8%
4123.63446674.159
7,8%
45-491.724
49,8%
1.736
50,2%
2553.09451603.460
6,5%
50-541.563
48,6%
1.656
51,4%
2252.833105563.219
6,0%
55-591.349
48,2%
1.450
51,8%
1792.417154492.799
5,2%
60-641.164
47,2%
1.302
52,8%
1602.042221432.466
4,6%
65-691.029
47,3%
1.145
52,7%
1241.703319282.174
4,1%
70-74853
45,3%
1.030
54,7%
1401.235488201.883
3,5%
75-79595
41,5%
840
58,5%
126744554111.435
2,7%
80-84352
38,0%
575
62,0%
823664745927
1,7%
85-89158
35,7%
284
64,3%
561042811442
0,8%
90-9479
35,1%
146
64,9%
26361621225
0,4%
95-998
19,0%
34
81,0%
4632042
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale26.213
49,1%
27.132
50,9%
23.34726.6722.92440253.345
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani