Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.549
50,4%
1.527
49,6%
3.0760003.076
5,7%
5-91.620
51,9%
1.501
48,1%
3.1210003.121
5,8%
10-141.697
52,4%
1.544
47,6%
3.2410003.241
6,0%
15-191.866
53,3%
1.637
46,7%
3.48815003.503
6,5%
20-241.991
51,7%
1.862
48,3%
3.589264003.853
7,2%
25-292.167
50,8%
2.101
49,2%
2.8761.384264.268
8,0%
30-342.193
48,9%
2.294
51,1%
1.5622.9019154.487
8,4%
35-392.227
49,7%
2.251
50,3%
7243.68923424.478
8,3%
40-442.175
50,4%
2.144
49,6%
4363.76750664.319
8,1%
45-491.719
48,7%
1.810
51,3%
2743.14949573.529
6,6%
50-541.517
48,3%
1.623
51,7%
2212.755107573.140
5,9%
55-591.455
48,8%
1.528
51,2%
1882.579163532.983
5,6%
60-641.162
47,8%
1.269
52,2%
1482.025222362.431
4,5%
65-691.049
47,7%
1.149
52,3%
1261.732311292.198
4,1%
70-74841
44,9%
1.032
55,1%
1241.242484231.873
3,5%
75-79606
42,3%
827
57,7%
119762541111.433
2,7%
80-84385
38,2%
622
61,8%
8541050661.007
1,9%
85-89149
35,4%
272
64,6%
481012702421
0,8%
90-9471
30,6%
161
69,4%
34341631232
0,4%
95-998
17,8%
37
82,2%
4140045
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale26.447
49,3%
27.192
50,7%
23.48426.8102.94140453.639
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani