Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.509
49,9%
1.516
50,1%
3.0250003.025
5,7%
5-91.576
51,5%
1.483
48,5%
3.0590003.059
5,7%
10-141.696
52,3%
1.546
47,7%
3.2420003.242
6,1%
15-191.838
53,7%
1.582
46,3%
3.40515003.420
6,4%
20-241.958
51,6%
1.834
48,4%
3.548244003.792
7,1%
25-292.078
51,1%
1.991
48,9%
2.8211.241344.069
7,6%
30-342.197
49,2%
2.272
50,8%
1.6542.78610194.469
8,4%
35-392.259
50,1%
2.252
49,9%
7643.69021364.511
8,4%
40-442.174
50,5%
2.132
49,5%
4553.73453644.306
8,0%
45-491.798
48,6%
1.905
51,4%
3013.28154673.703
6,9%
50-541.491
48,2%
1.602
51,8%
2162.707101693.093
5,8%
55-591.504
48,0%
1.632
52,0%
2052.713161573.136
5,9%
60-641.165
48,4%
1.241
51,6%
1452.009211412.406
4,5%
65-691.061
48,4%
1.132
51,6%
1181.745301292.193
4,1%
70-74852
45,0%
1.043
55,0%
1191.294463191.895
3,5%
75-79625
43,1%
825
56,9%
109776548171.450
2,7%
80-84399
37,8%
657
62,2%
10142852251.056
2,0%
85-89135
33,1%
273
66,9%
351062652408
0,8%
90-9474
31,4%
162
68,6%
32371661236
0,4%
95-9913
28,3%
33
71,7%
4339046
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale26.402
49,3%
27.118
50,7%
23.35926.8092.92243053.520
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani