Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.502
50,7%
1.463
49,3%
2.9650002.965
5,5%
5-91.544
50,6%
1.508
49,4%
3.0520003.052
5,7%
10-141.672
52,4%
1.517
47,6%
3.1890003.189
6,0%
15-191.828
53,3%
1.600
46,7%
3.41513003.428
6,4%
20-241.920
51,0%
1.842
49,0%
3.528234003.762
7,0%
25-292.027
51,7%
1.891
48,3%
2.8001.111253.918
7,3%
30-342.209
49,8%
2.227
50,2%
1.6872.71711214.436
8,3%
35-392.213
49,6%
2.247
50,4%
7973.61016374.460
8,3%
40-442.184
50,2%
2.168
49,8%
4663.78240644.352
8,1%
45-491.799
47,9%
1.955
52,1%
3333.29161693.754
7,0%
50-541.574
50,0%
1.573
50,0%
2172.757105683.147
5,9%
55-591.536
48,2%
1.649
51,8%
2002.783140623.185
6,0%
60-641.138
47,6%
1.253
52,4%
1472.007203342.391
4,5%
65-691.059
48,0%
1.149
52,0%
1151.752305362.208
4,1%
70-74913
46,3%
1.057
53,7%
1241.370454221.970
3,7%
75-79624
42,4%
848
57,6%
99821538141.472
2,8%
80-84378
36,8%
649
63,2%
10641350531.027
1,9%
85-89178
35,8%
319
64,2%
341443172497
0,9%
90-9461
28,6%
152
71,4%
26341521213
0,4%
95-9914
26,9%
38
73,1%
6046052
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale26.373
49,3%
27.112
50,7%
23.30626.8392.90243853.485
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani