Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.470
50,9%
1.417
49,1%
2.8870002.887
5,4%
5-91.530
49,7%
1.551
50,3%
3.0810003.081
5,8%
10-141.625
51,9%
1.507
48,1%
3.1320003.132
5,9%
15-191.816
53,3%
1.593
46,7%
3.4009003.409
6,4%
20-241.907
51,5%
1.797
48,5%
3.472232003.704
6,9%
25-292.002
51,9%
1.853
48,1%
2.8081.039353.855
7,2%
30-342.149
49,8%
2.168
50,2%
1.7002.58611204.317
8,1%
35-392.178
49,4%
2.227
50,6%
8623.48317434.405
8,2%
40-442.217
50,0%
2.213
50,0%
4933.83138684.430
8,3%
45-491.872
47,7%
2.055
52,3%
3553.42661853.927
7,3%
50-541.598
50,2%
1.585
49,8%
2282.78994723.183
5,9%
55-591.526
48,1%
1.647
51,9%
1982.765157533.173
5,9%
60-641.199
48,2%
1.287
51,8%
1552.078211422.486
4,6%
65-691.051
47,4%
1.167
52,6%
1351.744301382.218
4,1%
70-74893
46,4%
1.033
53,6%
1041.377419261.926
3,6%
75-79673
43,4%
879
56,6%
106869564131.552
2,9%
80-84377
36,4%
660
63,6%
9343250751.037
1,9%
85-89194
37,0%
331
63,0%
381443412525
1,0%
90-9463
28,4%
159
71,6%
32391510222
0,4%
95-9917
29,8%
40
70,2%
8543157
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
00909
0,0%
Totale26.358
49,2%
27.177
50,8%
23.28726.8482.92747353.535
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani