Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.451
52,0%
1.337
48,0%
2.7880002.788
5,2%
5-91.469
49,7%
1.489
50,3%
2.9580002.958
5,5%
10-141.578
51,7%
1.473
48,3%
3.0510003.051
5,7%
15-191.685
52,3%
1.534
47,7%
3.20415003.219
6,0%
20-241.793
52,4%
1.628
47,6%
3.223198003.421
6,4%
25-291.859
50,6%
1.813
49,4%
2.718952023.672
6,8%
30-342.024
49,6%
2.056
50,4%
1.6822.3738174.080
7,6%
35-392.113
49,1%
2.188
50,9%
9513.28723404.301
8,0%
40-442.226
49,9%
2.234
50,1%
5813.76933774.460
8,3%
45-492.110
49,6%
2.147
50,4%
4073.68768954.257
7,9%
50-541.689
48,5%
1.797
51,5%
2663.04990813.486
6,5%
55-591.476
47,4%
1.637
52,6%
2022.691146743.113
5,8%
60-641.450
48,6%
1.533
51,4%
1762.529224542.983
5,5%
65-691.128
47,9%
1.228
52,1%
1341.861326352.356
4,4%
70-74939
45,4%
1.129
54,6%
1211.507408322.068
3,8%
75-79744
45,0%
911
55,0%
107967555261.655
3,1%
80-84420
38,6%
669
61,4%
8346353671.089
2,0%
85-89211
34,1%
407
65,9%
541823793618
1,1%
90-9444
24,6%
135
75,4%
25281251179
0,3%
95-9914
21,5%
51
78,5%
12349165
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale26.425
49,1%
27.400
50,9%
22.74327.5612.97654553.825
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani