Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Trani per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Trani

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Trani

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.395
50,7%
1.357
49,3%
2.7520002.752
4,9%
5-91.481
51,1%
1.419
48,9%
2.9000002.900
5,2%
10-141.578
51,0%
1.517
49,0%
3.0950003.095
5,5%
15-191.662
52,3%
1.513
47,7%
3.16510003.175
5,7%
20-241.844
53,3%
1.616
46,7%
3.289171003.460
6,2%
25-291.872
51,3%
1.775
48,7%
2.829814133.647
6,5%
30-341.933
51,7%
1.808
48,3%
1.7431.9775163.741
6,7%
35-392.133
49,5%
2.177
50,5%
1.1323.11621414.310
7,7%
40-442.229
49,5%
2.276
50,5%
7203.66530904.505
8,1%
45-492.297
49,7%
2.323
50,3%
4843.949761114.620
8,3%
50-541.964
48,6%
2.074
51,4%
3533.4681021154.038
7,2%
55-591.658
49,5%
1.692
50,5%
2442.873147863.350
6,0%
60-641.555
47,4%
1.727
52,6%
1982.769250653.282
5,9%
65-691.268
48,8%
1.330
51,2%
1592.065325492.598
4,7%
70-741.076
47,4%
1.192
52,6%
1381.669421402.268
4,1%
75-79810
44,5%
1.011
55,5%
921.139561291.821
3,3%
80-84535
42,1%
737
57,9%
86572604101.272
2,3%
85-89231
34,0%
449
66,0%
591964214680
1,2%
90-9476
30,9%
170
69,1%
19421841246
0,4%
95-9917
29,3%
41
70,7%
7546058
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale27.614
49,5%
28.212
50,5%
23.46528.5003.20166055.826
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani